Corporate Social Responsibility

La responsabilità sociale e la promozione dell'innovazione sono due valori aziendali fondamentali per noi di Goldbach Neo OOH AG. La tutela dell'ambiente, del clima e delle persone è quindi più di un semplice desiderio: è parte integrante della nostra strategia. Lavoriamo costantemente per radicare saldamente il principio della sostenibilità in tutti i settori della nostra azienda.

Obiettivi ambientali

Ci impegniamo a migliorare costantemente il nostro impatto ambientale, a promuovere tecnologie rispettose dell'ambiente e a perseguire con coerenza i nostri obiettivi ambientali. Ove possibile, riduciamo al minimo l'impatto ambientale e promuoviamo un uso responsabile delle risorse naturali.

GLOBAL REPORTING INDEX (GRI)

Vogliamo sapere quali sono gli effetti del nostro impegno nel campo della sostenibilità, dove stiamo facendo progressi e dove possiamo migliorare. Per questo motivo, nella nostra rendicontazione puntiamo sulla trasparenza, la comparabilità e la completezza. La nostra rendicontazione si basa sugli standard riconosciuti a livello internazionale della Global Reporting Initiative (GRI). Questi standard ci aiutano a divulgare in modo sistematico il nostro impatto sulle persone e sull'ambiente, nonché la nostra strategia in materia di sostenibilità.

OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE (SDG)

Vogliamo contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. I 17 obiettivi di sostenibilità sono il fulcro dell'Agenda 2030, un piano d'azione globale per un futuro vivibile. Sono stati adottati nel 2015 da tutti gli Stati membri delle Nazioni Unite.

CERTIFICAZIONI

Le nostre certificazioni ISO 9001 e ISO 14001 sono standard riconosciuti a livello internazionale che ci aiutano a raggiungere elevati standard di qualità e ambientali. Ciascuna di queste certificazioni si concentra su un'area specifica dell'azienda e ci consente di migliorare i processi e ridurre al minimo i rischi.

MODIFICHE NELLA RELAZIONE RISPETTO ALL'ANNO PRECEDENTE

Goldbach Neo OOH AG è nata nel 2023 dalla fusione di Clear Channel Svizzera e Neo Advertising. Poiché il rapporto CSR 2024 è il primo rapporto di sostenibilità consolidato, non facciamo confronti con gli anni precedenti.

Politica ambientale

CATENE DI FORNITURA

Attribuiamo grande importanza alle pratiche di approvvigionamento rispettose dell'ambiente e promuoviamo attivamente catene di fornitura sostenibili.

RISORSE

Contribuiamo attivamente alla riduzione del nostro impatto ambientale con misure volte a ridurre il consumo energetico e a migliorare l'efficienza delle risorse.

INQUINAMENTO AMBIENTALE

Identifichiamo i potenziali impatti ambientali negativi delle nostre attività, dei nostri prodotti e dei nostri servizi e li riduciamo al minimo.

PRESTAZIONI AMBIENTALI

Grazie a un sistema di gestione ambientale attivo, registriamo regolarmente il nostro impatto ambientale, lo valutiamo e introduciamo misure di miglioramento.

DIPENDENTI

Promuoviamo la consapevolezza ambientale dei dipendenti a tutti i livelli dell'azienda attraverso corsi di formazione, eventi e programmi di partecipazione.

TRASPARENZA

Comunichiamo in modo aperto e trasparente i nostri obiettivi ambientali, le misure adottate e i risultati ottenuti.

PROCESSI

Attraverso la verifica e l'ottimizzazione regolari dei nostri processi, lavoriamo attivamente al miglioramento continuo per aumentare la nostra efficienza ambientale e realizzare i nostri obiettivi ambientali.

PRODOTTI

Attribuiamo grande importanza agli acquisti rispettosi dell'ambiente. I nostri prodotti devono garantire un ciclo di vita elevato, corrispondere alle tecnologie di massima efficienza energetica e i materiali scelti devono contribuire alla tutela dell'ambiente.

CONFORMITÀ

Interagiamo quotidianamente con i partner più diversi: aziende, organizzazioni statali, associazioni, consumatori, autorità, proprietari immobiliari o amministrazioni. La nostra condotta aziendale si basa su un ampio regolamento di conformità che ci rende un partner affidabile.

Impegno per il nostro ambiente

Il nostro impegno per la società si contraddistingue per una grande varietà di progetti. Ci impegniamo per rendere più vivibili le città e i comuni, per promuovere la fiducia nell'economia creativa e per salvaguardare la biodiversità.

INFORMAZIONI INTERATTIVE PER LA POPOLAZIONE E I TURISTI

Con i nostri Smart City Services coniughiamo l'innovazione digitale con l'inclusività e le infrastrutture intelligenti, creando un valore aggiunto per l'intera popolazione. CityMap a Zurigo, Lucerna e Locarno è un servizio non commerciale, interattivo, accessibile e intuitivo. Sugli schermi pubblici con accesso senza barriere architettoniche sono disponibili guide interattive, diversi punti di interesse e gli orari dei mezzi pubblici in tempo reale in quattro lingue.

PIATTAFORMA PER L'INDUSTRIA CREATIVA

In collaborazione con la classe specialistica di grafica di Lucerna, mostriamo quanto sia creativo e significativo il mestiere della progettazione di manifesti. Nella mostra «Blickwechsel» (Cambio di prospettiva), i nuovi talenti dell'economia creativa hanno l'opportunità di presentare al pubblico le loro idee e realizzazioni uniche. I loro lavori emozionano e stimolano la riflessione, continuando così la lunga tradizione dell'eccellente grafica svizzera.

CONDIVIDERE IL SUCCESSO

Estendiamo il nostro impegno per lo sviluppo sostenibile e la responsabilità sociale sostenendo le organizzazioni non profit con manifesti gratuiti, per un valore pubblicitario di 2.722.486 franchi svizzeri nell'anno in esame.

ANCHE LE API IN FUTURO

In collaborazione con Coop Sponsorship per le regioni montane, sosteniamo in modo mirato progetti che promuovono la protezione delle api e la conservazione della biodiversità, in particolare la sponsorizzazione delle api.

PROTEZIONE DEL LAGO DI GINEVRA

Sosteniamo l'associazione ASL per la salvaguardia del Lago di Ginevra attraverso una sponsorizzazione. Più di 4.000 membri e volontari si impegnano a proteggere la qualità dell'acqua del lago e dei suoi affluenti nel bacino del Lago di Ginevra.

Lavoro politico

SOSTENIBILITÀ DELLA PUBBLICITÀ ESTERNA

Tutti i mezzi pubblicitari consumano energia e hanno un'impronta ecologica. Rispetto a tutti gli altri mezzi pubblicitari, la pubblicità esterna presenta il miglior bilancio energetico. Questo calcolo delle emissioni di CO2 tiene conto dell'intero ciclo di vita, dalla costruzione del mezzo pubblicitario alla sua esposizione, allo smontaggio e al riciclaggio. Al contrario, i calcoli per la pubblicità televisiva e online tengono conto solo delle emissioni generate direttamente.

CONFRONTO DEI CONSUMI DI ELETTRICITÀ

Nel 2021, il settore OOH nel suo complesso in Svizzera rappresenterà solo l'1,5% circa del bilancio energetico nazionale dell'illuminazione pubblica. Ciò corrisponde a 6 GWh su un totale di 403 GWh.

CRITERI AMBIENTALI, SOCIALI E DI GOVERNANCE (ESG) NELLE GARE D'APPALTO

Pochi altri tipi di media attribuiscono tanta importanza ai criteri ESG quanto i fornitori di pubblicità esterna. Le gare d'appalto pubbliche per le concessioni delle città e delle aziende di trasporto richiedono generalmente cataloghi di criteri che tengano conto degli aspetti ambientali, dell'uguaglianza e dei fattori sociali. Anche i concetti di affissione garantiscono un paesaggio urbano equilibrato e di qualità per tutti.

IMPORTANZA ECONOMICA E SOCIALE

Ci consideriamo un partner attivo delle associazioni e delle organizzazioni di pubblicità e marketing. Insieme all'Associazione svizzera della pubblicità esterna (AWS), siamo impegnati nella campagna “Plakat Ja!” (Sì ai manifesti) e sottolineiamo l'importanza economica e sociale della pubblicità esterna:

  • Valore sociale: la pubblicità esterna fornisce informazioni pubbliche altamente visibili, sostiene le imprese, le ONG, gli attori politici e culturali e viene archiviata come bene culturale.
  • Valore economico: il 63% degli inserzionisti sono PMI e un divieto di pubblicità comporterebbe la perdita dei loro vantaggi competitivi locali. Il divieto di pubblicità comporterebbe anche una perdita di tasse e di posti di lavoro per gli inserzionisti.
  • Regolamentazione e paesaggio urbano: gli spazi pubblicitari sono già strettamente regolamentati e distribuiti in modo equo, a vantaggio della politica, della cultura e del pubblico.
  • Benefici finanziari: il 60% dei ricavi della pubblicità esterna proviene da affitti e canoni pagati dalle autorità pubbliche, dai trasporti pubblici e dal pubblico in generale.

CONSEGUENZE DEL DIVIETO DI PUBBLICITÀ

Vietare o limitare le affissioni avrebbe ripercussioni non solo sul settore pubblicitario in sé, ma anche e soprattutto sul commercio locale, sulle istituzioni sociali e culturali, sui principi democratici e sulle entrate pubbliche, che subirebbero un calo diretto. L'informazione pubblica è essenziale per il corretto funzionamento di un'economia sociale di mercato e per una società illuminata e autonoma.